Dopo la Festa della Musica il 21 giugno e la premiazione
del Concorso Letterario il 4 luglio nel giardino della Biblioteca, le varie
ristrettezze imposte dalle norme sanitarie hanno congelato un po’ tutte le
attività culturali, ma questo non ha impedito di dedicarsi all’organizzazione e
programmazione dell’imminente futuro, auspicando la possibilità di
realizzazione.
Ottobre sarà il mese dedicato al libro ed alle conversazioni con
proposte decisamente accattivanti sempre in biblioteca alle ore 21,00.
Il 1 ottobre Danilo Sacco, ha presentato “La
(dis)informazione ai tempi di internet”: una ricerca dei perché
nell’era che ha reso illimitata e gratuita la possibilità di informarsi, molta
gente si fa intortare dal primo che passa. Il libro è già stato presentato con
successo decine di volte e le presentazioni stanno continuando ora in tutto il
Piemonte.
Il 15 ottobre il professor Fulvio Conti
ben noto ai santhiatesi per le sue lezioni all’Unitre e per la sua
incontrastata presidenza al Concorso Letterario Città di Santhià, presenterà
brillantemente “La
fenomenologia del lato B”. Con la verve umoristica che lo
contraddistingue racconterà della fenomenologia del lato B, nelle varie
espressioni artistiche. Gli incassi derivanti dalla vendita del libro, ad
offerta libera, il Professor Conti la
devolverà interamente al progetto ‘Da famiglia a famiglia’, contribuendo così con
sensibilità all’iniziativa di sostegno alle famiglie santhiatesi in difficoltà.
A conclusione degli incontri e con l’intento di spaziare su
diversi argomenti Anna Bertino e Federico Valletta ci porteranno
“A spasso
nel tempo” ed a riscoprire residenze, luoghi e paesaggi che ci
circondano, ma troppo spesso dimenticati. Si tratterà di una passeggiata
virtuale con immagini luminose e leggerezza nel racconto.
Renzo Bellardone, Assessore alla Cultura del
Comune di Santhià, esprime la sua soddisfazione per riuscire a
riprendere il dialogo con gli appassionati di cultura, della parola e delle
immagini, augurandosi che la diversità tra gli argomenti, tutti trattati con
armonia e umorismo, possa attrarre nuovi spettatori interessati a condividere
la piacevolezza dell’ascolto e dello stare insieme.
Redazione di Vercelli